Osservatorio Spending Review - La spending review della mobilità interna del Comune di Milano

Descrizione dell’iniziativa di spending review
Già dal 2009, il Comune di Milano ha intrapreso iniziative di razionalizzazione e di revisione della spesa per la mobilità interna dei dipendenti. Nel corso degli anni, a seguito dell’applicazione del D.L 78/2010 e del D.l. 95/2012, è stata attivata una progressiva riduzione delle auto a noleggio, in carico alle diverse Direzioni Centrali per le proprie attività, che ha determinato anche una diminuzione delle spese accessorie quali ad esempio il carburante.
Parallelamente, per attuare interventi gestionali mirati ad ottimizzare e soddisfare le esigenze della mobilità interna, l'Amministrazione Comunale ha provveduto a:
- organizzare il servizio di carsharing interno con l’impiego delle auto a noleggio di piccola cilindrata messe a disposizione per le esigenze di spostamento degli amministratori e dei dipendenti;
- attivare una convenzione con ATM GuidaMi per il servizio di carsharing esterno (coofinanziato dalla Regione Lombardia);
- attivare il servizio di bikesharing mediante abbonamenti annuali con la società BikeMi.
Obiettivi
L’obiettivo è garantire il servizio di mobilità interna dei dipendenti ottimizzando le risorse con interventi gestionali mirati a meglio soddisfare le esigenze reali di servizio e razionalizzando la spesa nell’ambito della spending review.
Azioni
A fronte della riduzione delle autovetture a noleggio sono state messe in campo le seguenti azioni:
- monitoraggio più puntuale ed attento del servizio di carsharing interno, abolendo l’uso “dedicato” delle auto ottimizzandone l’utilizzo;
- diffusione e informazione ai dipendenti comunali sulle modalità di utilizzo del servizio di carsharing esterno;
- aumento degli abbonamenti di servizio di bikesharing da 20 a 200 annui.
Risultati
Nel suo complesso la nuova organizzazione del servizio di mobilità ha consentito all’Amministrazione Comunale, a fronte di una sensibile riduzione della spesa, di garantire un servizio efficiente. I dipendenti comunali si sono adeguati in breve tempo alle nuove modalità proposte senza evidenziare particolari criticità.
Riduzione dei costi
Nell’anno 2009 si è ottenuto una riduzione dei costi del 15%. Successivamente, a seguito dell’applicazione del D.L. 78/2010, c’è stata una riduzione dei costi del 20% a partire dall’anno 2011. Per garantire la riduzione dei costi del 50% dovuti all’applicazione del D.L. 95/2012 a partire dall’1 gennaio 2014 è stato attivato un ulteriore drastico intervento di ridimensionamento del servizio carsharing che vede attualmente l’utilizzo di n. 20 auto rispetto alle precedenti n. 48.
Punti di forza
Il sistema carsharing ha eliminato i tempi morti di attesa e ha consentito di ottimizzare le risorse con il loro massimo utilizzo.
L’ampliamento del servizio di bikesharing, ha rappresentato uno dei punti di forza della mobilità, in quanto l’Amministrazione ha voluto incentivare il servizio quale forma di mobilità sostenibile.
Altro punto di forza è stata la convenzione stipulata con Guidami per il carsharing esterno, che, a differenza delle auto a noleggio per le quali viene pagato un canone mensile, risulta più conveniente in quanto la spesa è data dall’effettivo utilizzo dell’auto comprensivo anche del costo del carburante.
Si evidenzia, inoltre, che l’incremento di tali forme di mobilità alternativa è stato attuato nel rispetto dei limiti imposti dalle normative che si sono succedute in questi anni. 

Contatti
Referente: 
Antonia Invernizzi
email: 
antonia.invernizzi@comune.milano.it
Ente: 
Comune di Milano
Telefono: 
02 88453923
Regione: 
Lombardia
Provincia: 
Milano
Comune: 
Milano
Argomento: