Risultati della ricerca
08/11/2012
Le nuove disposizioni di revisione della spesa pubblica mirano a tre obiettivi: iscrivere il funzionamento dell’apparato statale entro un quadro razionale di valutazione e programmazione; la riduzione della spesa non incide in alcun modo sulla quantità di servizi erogati; benefici per i...
08/11/2012
Legge finanziaria 2010
08/11/2012
L’articolo 3 del decreto legislativo n. 118 del 2011 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2014, le amministrazioni pubbliche territoriali e i loro enti strumentali in contabilità finanziaria conformano la propria gestione a regole contabili uniformi definite...
08/11/2012
In ossequio all’art. 36 del decreto 118 del 2011 che prevede una sperimentazione biennale, per le regioni, gli enti locali e i loro enti ed organismi, a decorrere dal 2012, delle disposizioni concernenti l’armonizzazione contabile, è stato emanato il DPCM sulla...
E' andata in onda su Rai 1, nella puntata di "Domenica In - L'arena" del 20 maggio, l'intervista rilasciata dal Presidente Carlo Flamment sui risultati del censimento sulle auto blu realizzato da Formez PA per conto del Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione.
Anche se il...
Procede in modo spedito la riduzione delle auto della Pubblica Amministrazione, capitolo importante del piano di spending review del Governo. In particolare scendono significativamente le auto blu, cioè quelle di rappresentanza assegnate personalmente ai vertici delle amministrazioni o comunque...
Al fine di disciplinare e contenere l'uso delle autovetture nella Pubblica Amministrazione, il DPCM approvato il 3 agosto 2011 (art. 5) prevede un censimento permanente delle auto della P.A., rendendo obbligatoria la comunicazione in via telematica dei dati tecnici e delle modalità di utilizzo con...
Sulle auto blu la P.A. italiana sta facendo delle economie, ma i risultati non sono ancora sufficienti: il 44% delle amministrazioni è in ritardo nel risanamento.
Il monitoraggio sulla spesa, la percorrenza media e il numero di autisti impiegati, realizzato dal Dipartimento della...
Il monitoraggio dei costi, realizzato da Formez PA su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica, è finalizzato ad analizzare le spese sostenute nel 2011 per la gestione del parco auto della Pubblica Amministrazione.
In particolare gli obiettivi che persegue sono i seguenti:
-...
Sulle auto blu la P.A. italiana sta facendo delle economie, ma i risultati non sono ancora sufficienti: il 44% delle amministrazioni è in ritardo nel risanamento.
Il monitoraggio sulla spesa, la percorrenza media e il numero di autisti impiegati, realizzato dal Dipartimento della...
L'allegato alla Relazione al Parlamento sullo stato della Pubblica Amministrazione - che il ministro Renato Brunetta ha consegnato ai presidenti di Camera e Senato - illustra i motivi e i risultati del monitoraggio sul parco auto in dotazione alle PA.
La pubblicazione delinea l’importanza dell’utilizzo di robusti strumenti di valutazione degli effetti delle politiche pubbliche ai fini di un miglioramento dell’efficacia dell’azione amministrativa e della legittimazione sostanziale delle PA. Lo scopo del volume è...
Riportiamo i materiali che sono stati distribuiti il 10 luglio 2008 a Roma in occasione del seminario dal titolo “La sperimentazione della Misurazione degli Oneri Amministrativi: le esperienze regionali”, che il Formez ha organizzato nell’ambito del progetto...
Oggetto della sperimentazione:Obblighi Informativi (OI) derivanti dalla legislazione regionale in materia di somministrazione di alimenti e bevande relativamente ai procedimenti di avvio ex novo delle attività e subingresso nell’intestazione dell’autorizzazione alla...
La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 14 settembre del DPCM su "Utilizzo delle autovetture di servizio e di rappresentanza da parte delle pubbliche amministrazioni", firmato lo scorso 3 agosto dal premier Silvio Berlusconi e dal ministro Renato Brunetta, cambia...
Oggetto della sperimentazione: Obblighi Informativi (OI) derivanti dalla legislazione regionale in materia di somministrazione di alimenti e bevande relativamente ai procedimenti di subingresso nell’intestazione dell’autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande e ...
Oggetto della sperimentazione:Obblighi Informativi (OI) derivanti dalla legislazione regionale in materia di esercizi commerciali di vendita al dettaglio di media struttura maggiore (con superficie compresa tra mq 401 e mq 1500) relativamente ai procedimenti per l’apertura,...
Oggetto della sperimentazione:Obblighi Informativi (OI) derivanti dalla legislazione regionale in materia di somministrazione di alimenti e bevande relativamente ai procedimenti di avvio ex novo delle attività e subingresso nell’intestazione dell’autorizzazione alla...
Gli oneri amministrativi esistenti hanno origine a livello comunitario, nazionale e regionale e, pertanto, è necessario affrontare il problema, almeno in parte e se possibile, a livello comunitario.Il principale obiettivo della riduzione degli oneri amministrativi è favorire la...