Risultati della ricerca
Obiettivo del progetto
IL progetto ha come obiettivo accrescere a livello locale la capacità di partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta attraverso attività di informazione sui fondi a disposizione e la realizzazione di tavoli tematici finalizzati all’...
La finalità del progetto è l’implementazione di condizioni interne alle Amministrazioni regionali e locali al fine di assicurare la gestione ottimale dei Programmi Operativi FESR, in un quadro di unitarietà della politica regionale e di coordinamento tra programmi, anche attraverso l’...
La linea 2 denominata “Interregionalità” ha l’obiettivo di supportare le Amministrazioni ad affrontare la chiusura dell’attuale programmazione 2007-2013 e la preparazione per la transizione alla nuova fase di programmazione, attraverso la realizzazione delle seguenti azioni:
Azioni di scambio e...
La linea 1 ha l’obiettivo di attuare una strategia di accompagnamento dei progetti “complessi”, mantenendo un equilibrio tra esigenze diverse: innalzare la qualità progettuale e garantire una composizione efficace degli interessi territoriali in gioco e delle diverse “razionalità” coinvolte nelle...
L’iniziativa è complementare all’omonimo progetto “Servizi innovativi per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro” – Obiettivo Convergenza, realizzato da Formez PA su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica (DPF) finanziato a valere sul PON “Azioni di sistema” 2007-2013, Asse A...
In relazione al vuoto regolamentare venutosi a delineare, l’ANCI ha ritenuto opportuno ricostruire possibili indicazioni interpretative ed orientamenti applicativi. Il documento intende fornire alcuni elementi utili per favorire un’attuazione omogenea e prudenziale della normativa, fornendo i primi...
Intervento al convegno “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”, 23 marzo 2013, “Villa d’Este” Cernobbio (Como).
Indice dell’intervento:
1. La legalità: nozione, l’apologo di Platone, legalità ed efficienza; 2. Il costo dell’illegalità; 3. Il valore del principio della...
OBIETTIVI
Obiettivo generale dell’intervento è contribuire allo sviluppo, alla modernizzazione e all’innovazione del sistema dei Servizi per l’impiego nell’area Convergenza, attraverso un ampliamento mirato dei servizi, in particolare di quelli mirati a incrementare i rapporti con le imprese, a...
Il progetto nasce da una convenzione stipulata tra Ministero dell’Ambiente e FormezPA per promuovere le nuove opportunità offerte dai provvedimenti e dalle misure adottate dal Governo e dal Parlamento su vari temi: sviluppo sostenibile, riduzione delle emissioni di anidride carbonica,...
Il decreto del MEF stabilisce che le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti soggetti al patto di stabilità interno trasmettono, entro il termine perentorio del 31 marzo 2013, al Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato una...
Il decreto individua, per il triennio 2013-2015 - per province, comuni e comunità montane - i nuovi parametri deficitarietà strutturale.
In Allegato il decreto in formato PDF
Con la legge 24 dicembre 2012, n. 243, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 15 gennaio 2013, è stata data attuazione al principio del pareggio di bilancio, ai sensi del sesto comma dell’articolo 81 della Costituzione.
In allegato la Nota breve dell’Ufficio Studi del Senato in formato PDF
La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti ha diramato le linee guida ed i criteri per l’istruttoria del piano di riequilibrio finanziario pluriennale ex art. 243-quater del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (TUEL) come introdotto dall’art. 3, comma 1, lettera r) del decreto legge 10...
21/02/2013
Il dossier presentato da Formez PA sui dati del censimento permanente delle auto pubbliche - previsto dai DPCM 3 agosto 2011 e 12 gennaio 2012 - riepiloga l’evoluzione del parco auto delle PA nel 2012. L’obiettivo è quello di valutare l’impatto delle policies varate in materia dal Governo,...
Patroni Griffi: "Azioni rigorose, risultati tangibili". Flamment: "Possiamo tagliare ancora, specie nel Sud".
Un parco auto da 59.202 vetture, quello in dotazione alla PA alla fine del 2012. Le PA locali ne possiedono il 92,3%, a fronte del 7,7% detenuto dalle amministrazioni centrali. Il 41,...
Si è svolto presso il Formez di Arco Felice (NA) il 29 e 30 gennaio scorsi Il corso Gli strumenti operativi della spending review, che ha rappresentato la prima attività formativa in aula del progetto PerformancePA, Linea “Modelli e strumenti per la razionalizzazione delle risorse finanziarie”.
Il...
In allegato le risposte alle domendi più frequenti relative al monitoraggio dei costi 2012 delle autovetture di servizio in disponibilità alle Pubbliche Amministrazioni.
In allegato la guida alla compilazione del formulario on line relativo al monitoraggio dei costi 2012 delle autovetture di servizio in disponibilità alle Pubbliche Amministrazioni.
In allegato le rsiposte alle domande più frequenti relative al Censiemento permanente delle auto di servizio in disponibilità alle Pubbliche Amministrazioni.
In allegato la guida alla compilazione del formulario on line in formato pdf.