Risultati della ricerca
La finalità generale del progetto è di promuovere la governance delle politiche e degli strumenti d’inclusione sociale e di contrasto alla discriminazione nei confronti delle comunità RSC, con specifico riferimento al principio di pari opportunità e non discriminazione.
Nello specifico il progetto...
L’obiettivo generale del Progetto è quello di creare una infrastruttura europea nel settore dell'Osservazione della Terra. GIO-EMS (GMES Initial Operations – Emergency Management Service) è un servizio operativo della Commissione europea che prevede la fornitura gratuita di quanto realizzato nel...
Obiettivo del progetto
La Commissione europea, attraverso la DG Comunicazione, ha pubblicato un invito a presentare proposte per l’organizzazione di un evento durante il Semestre europeo di Presidenza italiana nell’ambito del progetto pilota “The Promise of the EU...
10/07/2014
Il presente report realizzato da Formez PA sui dati del censimento permanente delle auto pubbliche - previsto dai DPCM 3 agosto 2011 e 12 gennaio 2012 - descrive l’evoluzione del parco auto delle PA al 1° luglio 2014. Il report fotografa il 95.1% degli enti pubblici e il 97.2% delle auto...
Descrizione dell’iniziativa di spending review
Nel 2013, l’AUSL di Parma ha avviato il Progetto “Gestione informatizzata del parco automezzi” utilizzando modalità innovative (ai sensi anche della lettera “f” del comma 1 dell’articolo 3 del D. P. C. M. emanato il 03.08.11, ai sensi del D. L. n. 98...
Obiettivo del progetto
L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare le capacità di contrasto al crimine da parte delle Istituzioni albanesi.
In particolare, Formez PA è parte attiva nel progetto in riferimento ai seguenti ambiti di collaborazione:
a. attivit...
Il progetto Ascarè intende agire sulla capacity building della Regione Abruzzo, degli Enti Locali e dell’intera filiera interistituzionale, attraverso l’individuazione di azioni per il rafforzamento della Pubblica Amministrazione regionale e locale e per il miglioramento della sua capacità di...
In particolare, le auto blu (cioè le vetture di rappresentanza utilizzate dai vertici delle amministrazioni, o comunque di servizio, guidate da un autista) sono passate dalle 6.340 unità del 1° gennaio alle 6.136 unità al 1° aprile.
Il parco auto complessivamente stimato è sceso...
Il progetto “Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello dei PON Competenze per lo sviluppo (FSE) e Ambienti per l’Apprendimento (FESR)” è finalizzato a contribuire al rafforzamento delle conoscenze, delle competenze e delle strumentazioni a disposizione...
Il progetto Demetra si pone l’obiettivo di dar vita ad una task force di consulenti in grado di indirizzare gli operatori agricoli sia sui requisiti loro richiesti dalla normativa, sia sulle opportunità loro offerte dalle politiche di sviluppo rurale sui temi connessi alla gestione...
Lo scopo del Progetto è quello di contribuire al rafforzamento della capacità dell’amministrazione regionale, da un lato, di governare i processi di attuazione delle strategie, anche attraverso enti e società partecipate, in un quadro di profonda innovazione delle metodologie e degli strumenti...
Obiettivo specifico : Il progetto si propone di approfondire le conoscenze degli strumenti giuridici e amministrativi per un rafforzamento delle competenze manageriali dei dirigenti scolastici e dei direttori amministrativi relativamente alla gestione amministrativa e contabile delle...
Obiettivo del progetto
L’obiettivo generale del Progetto è quello di fornire sostegno al governo libico, al fine di rafforzare il processo di democratizzazione e di garantire la pace, la sicurezza interna e la giustizia secondo i bisogni della popolazione e in linea con il principio...
Descrizione dell’iniziativa di spending review
Nel corso degli ultimi anni l’Ente ha introdotto una metodologia di analisi dei costi sanitari basata sul raffronto tra costi delle attività e un benchmark rappresentato da un network di una ventina di amministrazioni aziende (Per ulteriori...
Descrizione dell’iniziativa di spending review
Già dal 2009, il Comune di Milano ha intrapreso iniziative di razionalizzazione e di revisione della spesa per la mobilità interna dei dipendenti. Nel corso degli anni, a seguito dell’applicazione del D.L 78/2010 e del D.l. 95/2012, è stata attivata...
Descrizione dell’iniziativa di spending review
Nel 2012, con Delibera di Giunta Comunale n. 180 del 18 settembre 2012, la Giunta del Comune di Rho ha dato all’unanimità mandato all’Assessore al Bilancio, con il supporto del Segretario Generale e del Servizio Bilancio e Finanze, di dare avvio, con...
Finalità del progetto
Il progetto ha l'obiettivo di accrescere il livello di trasparenza ed efficacia della Regione Campania attuando riforme amministrative, adottando strumenti e procedure finalizzate all’aumento della competitività del territorio e promuovendo l’innovazione...
Descrizione dell’iniziativa di spending review
L’iniziativa di revisione della spesa avviata dal Comune di Cotronei ha previsto e prevede:
- la razionalizzazione dei servizi al fine di garantire standard qualitativi ottimali con costi minori;
- l’attivazione di maggiori entrate con recupero...
Descrizione dell’iniziativa di spending review
La Regione Basilicata, in linea con la nuova contabilità finanziaria del governo denominata spending review e per gli effetti dei crowding-out, ha inteso applicare le forme più innovative di monitoraggio della qualità della spesa pubblica, attraverso...
Descrizione dell’iniziativa di spending review
Il Progetto Lumiere ha come obiettivo quello di favorire una riduzione e razionalizzazione dei consumi di energia elettrica da parte degli impianti di pubblica illuminazione oltre che di ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera e migliorare le...