L’Obiettivo generale del Progetto è quello di “Ottimizzare il funzionamento del sistema di gestione, controllo e monitoraggio del Programma Nazionale Servizi di Cura alla prima Infanzia e agli Anziani non autosufficienti (PNSCIA), attraverso la realizzazione di azioni di supporto e rafforzamento delle competenze e delle strutture organizzative dell’Autorità di Gestione del Programma, delle altre Amministrazioni Centrali interessate (Ministero della Salute; Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e delle Amministrazioni regionali e territoriali coinvolte nell’attuazione del Programma stesso (Regione Calabria, Regione Campania, Regione Puglia e Regione Siciliana).
Il Programma (PNSCIA) fa parte del Piano Azione Coesione (PAC), promosso dal Governo, d’intesa con la Commissione Europea e con le Amministrazioni centrali e regionali, per colmare i ritardi attuativi degli interventi cofinanziati dai Fondi strutturali. In particolare il secondo aggiornamento del Piano Azione Coesione, mira a favorire la crescita e l’inclusione sociale anche attraverso il rafforzamento nel Mezzogiorno dei servizi di cura per la prima infanzia e per gli anziani ultrasessantacinquenni.
La finalità dell’intervento è quella di “Aumentare i servizi di cura alla persona alleggerendo i carichi familiari per innalzare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro”.
Obiettivi specifici:
- Affiancare l’Autorità di Gestione (e le Prefetture di Bari, Catanzaro, Napoli e Palermo) nella costruzione del percorso di validazione, monitoraggio, valutazione, riprogrammazione e rendicontazione dei Piani di Intervento presentati dai beneficiari (Ambiti e Distretti socio-sanitari di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) del Programma
- Fornire Assistenza Tecnica a supporto delle Amministrazioni regionali coinvolte nel monitoraggio e controllo di primo livello dei Piani di Intervento rendicontati dai beneficiari
- Sostenere le altre Amministrazioni Centrali coinvolte nel Progetto (Ministero della Salute e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) nell’analisi degli esiti delle istruttorie per la selezione/finanziamento, rimodulazione e riprogrammazione dei Piani di Intervento (a valle dell’istruttoria compiuta dell’Autorità di Gestione), da esaminare durante le riunioni del Comitato Operativo di Supporto all’Attuazione (COSA)
Risultati attesi:
- Maggiore capacità di validazione, monitoraggio, valutazione, riprogrammazione e rendicontazione dei Piani di Intervento presentati dai beneficiari del Programma
- Maggiore capacità di monitoraggio e verifica dei Piani di intervento in termini di correttezza, affidabilità e congruenza (controlli di primo livello)
- Maggiore capacità tecnica e di Governance delle Amministrazioni Centrali con particolare riferimento all’esame degli esiti delle istruttorie compiute dall’Autorità di Gestione per la selezione/finanziamento, rimodulazione e riprogrammazione dei Piani di Intervento
Attivita: Le attività di Assistenza Tecnica del Progetto sono articolate come segue:
Linea - Attività di sostegno all’AdG
- Supporto alla valutazione, rimodulazione e riprogrammazione dei Piani di Intervento presentati dai beneficiari del Programma
- Supporto al controllo di qualità delle informazioni relative all’avanzamento dei Piani di Intervento sulla base delle priorità individuate dall’Autorità di Gestione
- Sostegno alle Prefetture nell'attività di Assistenza Tecnica ai Beneficiari sull’utilizzo dei sistemi informativi per il monitoraggio e la rendicontazione dei Piani di Intervento, in raccordo con le Amministrazioni Regionali
- Supporto nella validazione dei dati di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale e nei controlli sulle spese rendicontate dagli Ambiti/Distretti
Linea - Attività di Assistenza Tecnica alle Amministrazioni Regionali
- Supporto al monitoraggio (fisico, finanziario e procedurale) e ai controlli di primo livello sulla documentazione/rendicontazione presentata dagli Ambiti/Distretti
Linea - Attività di Assistenza Tecnica alle Amministrazioni Centrali
- Supporto all’esame degli esiti delle istruttorie per la selezione/finanziamento, rimodulazione e riprogrammazione dei progetti, a valle dell’istruttoria compiuta dell’Autorità di Gestione
P.A. Centrale e periferica, Regione, Comune