Il progetto, indirizzato ai dipendenti del MASAF, intende trasferire conoscenze specialistiche ed aggiornamenti normativi in materia di “Parità di genere” e “Analisi, Valutazione delle politiche pubbliche e Revisione della spesa”
Obiettivi specifici:
- consentire ai discenti di acquisire gli strumenti utili per una corretta e più approfondita informazione sul tema della parità di genere e promuovere cultura e sensibilizzazione in questo ambito (diretto);
- consentire ai discenti di acquisire gli strumenti utili per una corretta revisione del bilancio, operando opportuni risparmi sulla spesa (diretto);
- promuovere maggiore benessere sociale all’interno del MASAF (indiretto).
Risultati attesi:
- gestione efficiente ed efficace delle risorse pubbliche;
- diffondere informazioni e promuovere una cultura utile alla corretta gestione dei rapporti lavorativi tra i due sessi, contrastando comportamenti che possono essere riconducibili alla discriminazione di genere.
Attivita:
I due percorsi formativi sono denominati: “Parità di genere” e “Analisi, Valutazione delle politiche pubbliche e Revisione della spesa”.
Il primo, fruibile da parte di tutti i dipendenti del MASAF (1200), è totalmente erogato in modalità FAD per un totale di 4 ore di formazione. Nello specifico, saranno trattati i seguenti argomenti:
- La normativa di riferimento/Agenda 2030;
- I CUG (Comitati Unici di garanzia);
- Le basi della parità di genere;
- Esiste davvero la parità di genere?;
- Dentro i pregiudizi;
- La maternità;
- Il rispetto verso la persona;
- Discriminazione e linguaggio;
- Buone pratiche in Azienda..
Il secondo percorso, fruibile da parte di una platea di circa 200, tra dirigenti (61) e funzionari (149) del MASAF, è erogato sia in modalità sincrona, che asincrona, prevedendo: 2 giornate erogate in modalità sincrona a distanza; 20 ore di formazione a distanza; 4 esercitazioni in modalità sincrona a distanza organizzate in aule da massimo 20 persone con peer review finale e revisione commentata da parte del docente. La documentazione prodotta viene messa a disposizione dei discenti attraverso una piattaforma dedicata. Nello specifico, saranno trattati i seguenti argomenti:
- Il quadro normativo di riferimento;
- Storia della Spending review in Italia e nel resto d’Europa;
- Princìpi e metodi di analisi dei bilanci, contabilità ed analisi dei costi;
- La contabilità economica per centri di costo;
- Metodi e strumenti utili per la razionalizzazione dei costi;
- L’analisi dei processi interni e l’ottimizzazione dei servizi;
- La programmazione finanziaria governativa;
- Il processo di analisi e valutazione della spesa pubblica.